u.s.s

enterprise

1701-e

3D

Non Disponibile

U.S.S. Enterprise 1701-E
U.S.S. ENTERPRISE
SOVEREIGN CLASS · SIXTH STARSHIP TO BEAR THE NAME
REGISTRY NUMBER NCC-1701-E · LAUNCHED STARDATE 49027.5
SAN FRANCISCO YARDS · UNITED FEDERATION OF PLANETS

STARFLEET
COMMAND

Rick Berman
Jonathan Frakes
Ronald D. Moore
Brannon Braga
Marty Hartsein
Peter Lauritson
Jerry Fleck
Debbie Schwah
Dave Rossi

YARD ENGINEERS

Mark Lannets
David Lackenmack
Rosemary Cremmons
Lloyd Barcult
Tom Cuang
Pat Hymyer
Terry Pradee
Judi Brown
David Takemura

STARFLEET DEVEL.

Herman Zimmerman
Ron Wilkinson
John Baver
Joseph Mussi
Bill Heckins
Linda King
Nancy Mickelberry
Penny Judag

PROPULSION SYS

Michael Westmore
Yakuta Tasseng
Deborah Lavenin
Sarah Shaw
Dean Wilson
Benjamin Betts
Lerry Mahrax
Tom Arp
Fren Leasure

SYSTEM MGMT

John M. Dryer
Bill Delan
Michael Okuda
Shawn Baders
John Jesselg
Denise Okuda
Dough Dexler
Anthony Fredriksen
James Van Over

RESEARCH & DEV

John Fuell
John Greesman
Bill George
Rick Sternback
Richjard Delgado
Matt Jeffreis

 

CHIEF OF STAFF

Gene Roddenberry
"...to bldly go where no one has gone before"

 


caratteristiche tecniche


Classse Sovereign
Classificazione: Vascello Esplorativo Tipo II
Anno di inizio della costruzione: 2365
Data di varo: 30 ottobre 2372, data stellare 49827.5

DIMENSIONI E CARICO
Lunghezza: 685 metri
Larghezza: 250 metri (sezione a disco), 214 metri (sezione motori)
Altezza: 88 metri
Dislocamento: 3.205.000 tonnellate
Portata cargo: 18.000
Numero di ponti: 24
Equipaggio: 855 membri di cui 130 ufficiali, nessun civile o familiare
Capacità massima di trasporto in emergenza: 12.800 persone

SENSORI
Portata massima sensori ad alta definizione: 7 anni luce
Portata massima sensori a media e bassa risoluzione: 21 anni luce

NETWORK INFORMATICO BIONEURALE A GEL PACK
Software d'interfaccia: LCARS 2.5
Trasferimento dati: 6200 kiloquad/secondo
Numero di moduli dedicati: 1800
Capacità di immagazzinamento per modulo: 725.000 kiloquad

NETWORK INTERNO DI COMUNICAZIONE
Tipo di trasferimenti supportati: Dati e Fonia
Portata dei comunicatori personali (commbadge): 800 Km
Portata delle comunicazioni nave-superficie: da 42.000 a 100.000 Km
Ampiezza di banda dati: 18,5 kiloquad/secondo
Velocità trasmissioni subspaziali: Warp 9,9997

PROPULSIONE WARP
Reattore Warp modello M/ARA Mark II
Velocità di crociera: Warp 6
Velocità massima: Warp 9,7
Carburante (MRI): Deuterio Criogenico Supercritico
Carburante (ARI): Anti-Idrogeno Criogenico Supercritico
Elemento moderante della reazione M/AM: Dilitio Cristallino di quinta fase
Integrazione dinamica del carburante: Captatore Bussard 3

PROPULSIONE SUBLUCE (IMPULSO)
Carburante: Deuterio Criogenico Bifasico
Reattori ad impulso: 24
Gruppi di bobine di propulsione: 8
Direzioni di orientamento selettivo della propulsione: 8

TELETRASPORTO
Teletrasportatori per esseri viventi: 6, 12 in emergenza
Teletrasportatori cargo: 4

ARMI
Batterie phaser: Tipo XII, 7,2 megawatt ciascuno
Phaser personali: Tipo II, 0,2 megawatt ciascuno
Tubi di lancio siluri: 3
Numero massimo di siluri contemporanei: 12

autodistruzione


Procedura di autodistruzione tratta dal romanzo Primo Contatto edito da Fanucci.
Picard: Computer, avviare sequenza di autodistruzione, autorizzazione Picard 4-7 Alfa Tango.
Crusher: Computer, Comandante Beverly Crusher. Confermo sequenza autodistruzione, autorizzazione Crusher 2-2 Beta Charlie.
Worf: Computer, Tenente Comandante Worf. Confermo sequenza autodistruzione, autorizzazione Worf 3-7 Gamma Eco.
Computer: Autorizzazione di comando accetata. Attendo codice finale per iniziare sequenza autodistruzione.
Picard: Qui è il Capitano Jean-Luc Picard. Sequenza autodistruzione. Alfa-uno, quindici minuti, conto alla rovescia silenzioso. Abilitare.
Computer: Quindici minuti all'autodistruzione. Non ci saranno altri avvisi audio.

Purtroppo non è dato sapere quale sia la procedura per bloccare l'autodistruzione, in quanto in questo frangente è stata bloccata da un intervento diretto sulle funzionalità del computer di bordo